Sono oltre 4 milioni i praticanti di sport in Italia. Questi i dati sulla pratica sportiva pubblicati dal CONI in riferimento alle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e alle Discipline Sportive Associate (DSA) e che voi siate uno sportivo/a del fine settimana o un atleta professionista, l’osteopata può assistervi con la prevenzione al trauma e se del caso, con il trattamento dei tanti comuni traumi sportivi.
Stiramenti del collo e della schiena, traumi al polso, al gomito, traumi all’anca, alle ginocchia, tendiniti in generale, distorsioni, lussazioni, traumi alla spalla ed alle caviglie sono molto comuni tra gli sportivi professionisti e non. Questi traumi talvolta vengono sottovalutati e trattati in maniera superficiale, creando così una recidività alla lesione ed una condizione degenerativa. L’osteopata individua gli squilibri biomeccanici e risolve i disturbi neurofisiologici dello sportivo agendo sulla struttura articolare, fasciale, viscerale, cranio sacrale. Il trattamento osteopatico consente di prevenire e aiutare i casi di lesioni sportive. Non a caso sono sempre di più le Società Sportive Professionistiche che arruolano l’osteopata all’interno dello staff sanitario, una figura indispensabile in ambito preventivo pre-gara e curativo post-gara, contribuendo alla salute dell’atleta evitando la recidiva degli infortuni durante l’anno agonistico.
Il trattamento osteopatico comprende tecniche manuali, quali manipolazioni dei tessuti molli, mobilizzazioni, che equivalgono ad “accordare” i muscoli, le articolazioni e la colonna vertebrale in tensione, influenzando positivamente il sistema circolatorio e nervoso procurando effetti benefici a catena sul tutto il corpo, migliorandone l’elasticità e la mobilità.
È bene, specialmente nello sport, che il diaframma lavori bene, in maniera funzionale e che la biomeccanica della gabbia toracica funzioni correttamente.
Problemi di “fiato corto” ad esempio, vengono alla luce quando il corpo è sotto stress da performance sportiva e la frequenza respiratoria è elevata: l’osteopata può valutare la struttura del paziente ed assisterlo nel mantenere una respirazione ottimale.
Scopo del Trattamento Manipolativo Osteopatico nello sport (OMT) è quello di mantenere l’equilibrio naturale tra tutti i sistemi del corpo, focalizzandosi, principalmente e non solo, sul sistema muscolo-scheletrico. Il trattamento dei muscoli, dei tessuti molli e delle articolazioni influenza il sistema linfatico del corpo.
L’osteopata guarda il corpo come un’unità funzionale, lavorando con le sue strutture gentilmente, per valutare prima e trattare poi, una vasta gamma di patologie.