L’Osteopatia può essere molto efficace per prevenire l’otite infantile e fare uno screening dei bambini potenzialmente a rischio.
L’Otite Media Acuta è una delle infezioni più comuni nei bambini sotto i cinque anni. Caratterizzata da dolore, febbre, notti insonni, è una patologia che oltre a destare forte preoccupazione nei genitori, è responsabile di elevate prescrizioni di antibiotici per i bambini.
L’otite media è caratterizzata da un’infezione all’orecchio in una piccola cavità ossea (proprio dietro il timpano), che colpisce maggiormente i bambini a causa della forma e della posizione delle loro tube di Eustachio, che non consentono un buon drenaggio dei muchi dall’orecchio medio verso le altre vie aeree, cosicché la pressione aumenta, provocandone dolore.
La circolazione non fluisce regolarmente favorendo un ambiente ideale per la propagazione di virus e batteri, dunque infezioni che, se ripetute, possono danneggiare il timpano e le strutture dell’orecchio interno.
L’intervento osteopatico, con una manipolazione dolce, mai dolorosa e senza controindicazioni, migliora il movimento cranio sacrale che, a sua volta, aiuta a drenare il liquido dall’orecchio medio, liberando la tromba di Eustachio ed evitando il ristagno del liquido dunque la propagazione di virus e batteri con conseguente infiammazione.
Il trattamento osteopatico considera il soggetto nella sua globalità; pertanto non si limita al trattamento locale della zona legata al sintomo, ma ricerca la normalizzazione delle funzioni fisiologiche e immunologiche affinché il corpo possa reagire alle successive aggressioni.