L’Osteopatia è una terapia dolce, volta ad assecondare il corpo della donna ai cambiamenti che avvengono durante la gravidanza.
Compito dell’osteopata è aiutare ad alleviare le più svariate problematiche che si presentano durante la gravidanza, donando alla futura mamma un benessere ed un equilibrio che le permettano di vivere la dolce attesa in maniera serena.
L’Osteopatia non costituisce nessun pericolo né per la mamma né per il feto ed è un valido aiuto per le comuni sofferenze che si possono incontrare durante la gestazione: il trattamento osteopatico non deve essere interpretato come un eccesso di medicalizzazione ma come prevenzione soprattutto se si interviene fin dai primi mesi dell’attesa.
Durante la gravidanza possono insorgere diversi disturbi funzionali. I consigli del vostro osteopata durante la gravidanza possono risultare molto utili per imparare ad usare il vostro corpo correttamente e per alleviare tali possibili problemi, quali:
- mal di schiena;
- lombalgia;
- sciatalgia;
- difficoltà nella respirazione;
- problemi digestivi e bruciori di stomaco;
- difficoltà nel transito intestinale e costipazione;
- dolori alle gambe;
- problemi circolatori agli arti inferiori;
- dolori alla cervicale;
- mal di testa;
- mobilità del sacro;
- reflusso gastrico;
- infezioni del tratto urinario;
- vaginite o dolore durante i rapporti sessuali.
Tutte queste disfunzioni possono essere trattate con normali sessioni dall’osteopata.
Ogni gravidanza è comunque uno stato a sé. In sostanza, l’osteopatia consente un migliore adattamento dell’organismo ai cambiamenti dei tessuti del corpo e alle pressioni addominali associate alla gravidanza.
Il trattamento osteopatico può focalizzarsi anche sugli stati emotivi della futura mamma.
L’osteopata accompagna la futura mamma ad un parto il più possibile naturale
e senza complicazioni.