Uncategorized

Prevenzione Salute: lo sappiamo tutti quanto sia fondamentale.

Con la vita che affrontiamo ogni giorno, vari fattori, interni ed esterni (psicologici, alimentari, vizi posturali, traumi, operazioni, ecc...) ci influenzano, creando tensioni che si trasmettono ad ogni parte del corpo, alterando così la nostra struttura e provocando disturbi viscerali, posturali, articolari, muscolari o psicologici.

“La vita è movimento” diceva l’Osteopata A.T. Still più di un secolo fa e ad oggi, questo principio risulta più vero che mai.

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Pittsburgh dimostra che percorrendo circa 1 km al giorno, il rischio di andare incontro a compromissione cognitiva si dimezza. L’attività fisica fa bene al cervello.

Scoliosi è un termine generale per una curvatura laterale della colonna vertebrale, ma esistono diverse tipologie di scoliosi e tutte hanno caratteristiche uniche che beneficiano di una valutazione ed una terapia Osteopatica.

L’osteopatia può essere molto utile ai bambini che si avvicinano ad un'attività motoria o sportiva ed in questo articolo approfondiremo i benefici di essa, correlata al nuoto.

Spesso i miei pazienti chiedono informazioni su quale materasso scegliere, mi dicono che non hanno la più pallida idea di quale sia la soluzione migliore per loro e che sono confusi dalle varie pubblicità che riguardano l’argomento.

L'osteopatia può combattere lo stress, noto carico di tensione psico-fisico che tende a compromettere produttività e benessere.

Lo stress è la risposta che l’organismo umano dà agli stimoli che riceve dall’esterno, quando spesso questi coincidono con la frenesia della vita di tutti i giorni e la responsabilità dei numerosi impegni quotidiani.

Osteopatia pediatrica: ogni neo-mamma si domanda a cosa serva e quali sono i reali rischi sul proprio piccolo.

Facciamo un po’ di luce sull’argomento.

In un neonato, le ossa della testolina sono strutturate per assorbire le pressioni naturali esercitate al momento del parto e non sono completamente ossificate. Per questo si deformano momentaneamente per affrontare il percorso verso la luce e, una volta che il bimbo fa il suo primo respiro, iniziano un naturale “automassaggio” che, gradualmente, le modella e le riporta alla loro normale posizione anatomica.

Somatizzazione di ansia e nervoso? Tratta le emozioni con l’Osteopatia.

Gli stati d’animo e i pensieri influenzano molto la nostra salute e ascoltando un po’ di più i segnali che il nostro corpo ci trasmette ce ne possiamo rendere conto.